Skip links
Leggere con i bambini o leggere per i bambini

Numero Tre (2024): leggere ai bambini o leggere con i bambini?

Leggere ai bambini o leggere con i bambini?

Dedicato ai genitori, ai nonni, alle zie… e perché no, anche alla baby sitter!

Leggere con i bambini o leggere per i bambini

 

Parliamone insieme

Quando si tratta di coinvolgere i bambini nella lettura, spesso ci si domanda se sia meglio leggere ai bambini o leggere con i bambini. Entrambe le modalità hanno i loro meriti, ma portano a benefici diversi, ed è utile esplorare quale delle due strategie sia più efficace, in base alle fasi dello sviluppo o in specifici contesti educativi e familiari.

 

Leggere ai bambini: un approccio passivo ma ricco di stimoli

Leggere ai bambini implica che l’adulto si assuma il ruolo di narratore. Il bambino, mentre ascolta l’adulto, segue la storia. Questo approccio ha molti vantaggi, specialmente per i bambini più piccoli o in età prescolare, che non hanno ancora sviluppato le competenze necessarie per leggere autonomamente. Questo porta allo sviluppo del linguaggio, a stimolare l’attenzione e l’immaginazione dei più piccoli e, al contempo, creare connessione emotiva.

 

Lo sviluppo del linguaggio

Quando si legge ai bambini, li si espone a nuovi vocaboli e strutture sintattiche. Il bambino assimila il suono delle parole e le associa a immagini o situazioni descritte nel racconto, ampliando così il proprio lessico e migliorando la comprensione del linguaggio. Inoltre, ascoltare un adulto leggere in modo espressivo, fa imparare al bambino la pronuncia corretta e l’intonazione che rappresentano elementi fondamentali per lo sviluppo delle competenze linguistiche.

 

Attenzione e immaginazione

Leggere ai bambini offre anche l’opportunità di stimolare l’attenzione e l’immaginazione. Senza il “peso” della decodifica delle parole, il bambino può concentrarsi interamente sulla storia e sulle emozioni che essa riesce ad evocare. Questo favorisce la creazione di immagini mentali, maggiormente vivide, insieme allo sviluppo di capacità di ascolto attivo. È un’opportunità per imparare ad apprezzare il piacere della lettura come esperienza narrativa.

 

Connessione emotiva

Un altro grande vantaggio che si produce nel leggere ai bambini è la creazione di un legame emotivo tra genitore e figlio. Il momento della lettura diventa un vero e proprio spazio di condivisione, all’interno del quale il bambino si possa sentire realmente sicuro ed amato. Le storie lette, da un adulto, possono anche introdurre temi complessi, come le emozioni o le difficoltà della vita, ma che possono giungere al bambino in un modo comprensibile e rassicurante.

 

Leggere con i bambini: un approccio partecipativo e collaborativo

Leggere con i bambini, invece, implica un’interazione più attiva. In questo caso, l’adulto e il bambino partecipano insieme alla lettura, magari alternandosi nella narrazione o esplorando insieme il significato di parole difficili e concetti complessi. Questa modalità può essere molto efficace una volta che il bambino inizia a sviluppare competenze di lettura e decodifica, attraverso una partecipazione attiva.

 

Sviluppo delle abilità di lettura

Leggere con i bambini permette loro di praticare direttamente le abilità di lettura. L’adulto può correggere eventuali errori, incoraggiare la fluidità nella lettura e offrire un supporto continuo per aiutare il bambino a decodificare nuove parole. Questo approccio è particolarmente utile quando i bambini stanno imparando a leggere, poiché consente loro di migliorare progressivamente attraverso la guida e il feedback immediato.

 

Partecipazione attiva

Leggere insieme stimola una partecipazione attiva. Il bambino non è più solo un ascoltatore passivo, ma diventa co-autore dell’esperienza. Può fare domande, esprimere opinioni o commentare le immagini. Questo tipo di interazione arricchisce la comprensione del testo e sviluppa il pensiero critico, insegnando al bambino a riflettere sui contenuti della storia e a collegarli alla propria esperienza.

 

Sviluppo dell’autonomia

Un altro aspetto importante del leggere con i bambini è che li incoraggia a diventare lettori autonomi. La condivisione della lettura con un adulto diventa un ponte verso la capacità di leggere da soli, promuovendo la fiducia nelle proprie abilità. Il bambino si sente supportato e sperimenta il piacere di poter leggere da solo o di prendere parte all’attività.

 

Qual è la scelta migliore?

Non esiste una risposta unica alla domanda se sia meglio leggere ai bambini o leggere con i bambini, perché entrambe le modalità offrono benefici specifici. La scelta dipende molto dall’età del bambino, dalle sue competenze linguistiche e di lettura, oltre che dal contesto in cui avviene la lettura.

Leggere ai bambini è particolarmente utile quando il bambino è molto piccolo o non sa ancora leggere, si intende creare un momento di relax e connessione emotiva e si vuole esporre il bambino a nuovi vocaboli e a strutture linguistiche complesse.

Leggere con i bambini è più adatto quando il bambino ha iniziato a leggere autonomamente e ha bisogno di pratica, se si vuole promuovere la partecipazione attiva e il pensiero critico e si intende stimolare il bambino a riflettere sui contenuti e a sviluppare la propria autonomia di lettura.

 

Cercare l’equilibrio tra i due approcci

Idealmente, un approccio equilibrato che combini entrambi i metodi sarebbe la soluzione migliore. Leggere ai bambini consente loro di vivere il fascino delle storie senza la pressione della lettura autonoma mentre leggere con i bambini li aiuta a sviluppare abilità pratiche e a diventare lettori indipendenti. Alternare le due modalità in base alle esigenze del bambino e ai suoi progressi permetterà di sfruttare, al meglio, i benefici di entrambe le strategie narrate e analizzate.

 

In conclusione

In conclusione, sia leggere ai bambini che leggere con i bambini sono strumenti assolutamente preziosi per lo sviluppo cognitivo, emotivo e linguistico. L’importante è comunque coltivare la passione per la lettura e renderla un’esperienza condivisa. Un’esperienza capace di arricchire la vita del bambino e rafforzare il legame con l’adulto.

Se vuoi un consiglio su qualche bel libro per bambini, clicca qui https://supervale.it/libri-valeria-vitale/

oppure qui https://amzn.eu/d/aesxKIE

Home
Account
Cart
Search
× Scrivimi