Numero Due (2024): fiabe, colori e nonni!
Fiabe, colori… e nonni: un magico triangolo
Le fiabe, i colori e i nonni formano un triangolo magico di memoria, affetto e apprendimento. In molte famiglie, i nonni rappresentano una figura centrale nella trasmissione di racconti e valori, e le fiabe, narrate con il calore delle loro voci, diventano strumenti potentissimi per educare e intrattenere.
Le fiabe come legame tra generazioni
Le fiabe hanno sempre avuto un ruolo speciale nella trasmissione culturale e affettiva da una generazione all’altra. Quando un nonno racconta una fiaba al nipote, non sta solo narrando una storia, ma sta condividendo parte della sua esperienza di vita, della cultura del passato e dei valori che ha assimilato.
Fiabe illustrate: il potere simbolico dei colori nelle fiabe
Quando i nonni leggono o raccontano fiabe illustrate, le illustrazioni giocano un ruolo ancora più importante. Questi disegni non solo rendono la storia più comprensibile e immediata, ma stimolano l’immaginazione del bambino, offrendogli la possibilità di vedere con i propri occhi ciò che ascolta.
Per i bambini piccoli, vedere le immagini colorate delle fiabe raccontate dalle nonne può aiutarli a comprendere meglio la storia e a creare associazioni tra ciò che vedono e ciò che ascoltano. Questo processo stimola il loro sviluppo cognitivo e linguistico, rafforzando anche il legame affettivo con i nonni, che diventa una guida in questo viaggio attraverso i mondi della fantasia.
I colori nelle fiabe, inoltre, sono spesso carichi di significati simbolici.
l rosso del mantello di Cappuccetto Rosso, ad esempio, evoca il pericolo, mentre il verde può rappresentare la natura, o la speranza. Il bianco viene spesso associato alla purezza (come nel caso della principessa in pericolo o della neve), il nero al mistero o al male, il blu alla calma e alla saggezza.
Le fiabe, attraverso i colori, insegnano ai bambini a riconoscere ed elaborare concetti astratti come il bene e il male, la gioia e la paura, utilizzando una simbologia accessibile e intuitiva.
Le fiabe non passano mai di moda!
Leggere o raccontare fiabe è un’attività che non riguarda solo il passato, ma che continua ad avere un valore immenso nella società moderna. In un’epoca in cui la tecnologia e i media digitali sembrano dominare la scena, il racconto delle fiabe, specialmente da parte dei nonni, rappresenta un rito antico e prezioso, un modo per rallentare, per ascoltare e per creare connessioni autentiche.
Dunque per concludere…
Le fiabe, i colori e i nonni rappresentano una combinazione perfetta per educare e intrattenere i bambini. Attraverso la narrazione, i colori prendono vita, e grazie all’amore dei nonni, le storie si trasformano in momenti di condivisione intimi e preziosi.
Le fiabe colorano il mondo interiore dei bambini, stimolando la loro fantasia e insegnando loro valori fondamentali, mentre i nonni diventano i custodi di una tradizione narrativa senza tempo, capace di far sognare, riflettere e crescere.
Se volete leggere una dolcissima storia sul legame meraviglioso tra nonni e nipoti, lasciatevi trasportare dalle rime e dalle illustrazioni della collana LE STELLE DI CATERINA presente sul mio sito https://supervale.it/libri-valeria-vitale/ e su Amazon https://amzn.eu/d/4jKeJ1P e https://amzn.eu/d/hv4yzzL